Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

In provincia di Cosenza “De Cardona Day”, per celebrare il pioniere dello sviluppo dei piccoli comuni

Provincia

In provincia di Cosenza “De Cardona Day”, per celebrare il pioniere dello sviluppo dei piccoli comuni

Un ricco programma di eventi per ricordare don Carlo De Cardona, promotore del primo mulino elettrico calabrese e precursore della cooperazione solidale. Iniziative in vari centri del Cosentino per rilanciare il valore delle comunità e delle aree interne

Pubblicato

il

De Cardona - turbina

SAN PIETRO IN GUARANO (CS) – Dal 17 al 21 novembre la Calabria celebra il “De Cardona Day”, un’iniziativa diffusa che unisce memoria storica, cultura e impegno civile, nel segno di don Carlo De Cardona, figura centrale del cattolicesimo sociale e della cooperazione rurale. L’evento, promosso dall’Universitas Vivariensis con il patrocinio e il sostegno della BCC Mediocrati, vuole “far memoria di quella data che accendeva il futuro”, ma anche avviare una riflessione pubblica su come rivitalizzare le zone interne del territorio calabrese, valorizzando i principi di solidarietà e progresso che animarono l’opera del sacerdote cosentino.

De Cardona: il primo mulino elettrico calabrese

Il 17 novembre 1907, a San Pietro in Guarano, veniva inaugurato il mulino elettrico costruito grazie alla Lega del Lavoro e alla Cassa Rurale Cattolica, due istituzioni nate dal carisma e dalla visione di De Cardona, ispirato agli insegnamenti della Rerum novarum di papa Leone XIII. Quella data segnò un punto di svolta nella storia economica e sociale del territorio: i contadini di De Cardona, rompendo con il sistema feudale dei baroni, costruirono un canale idrico di oltre un chilometro e mezzo per convogliare l’acqua nella condotta forzata sul fiume Arente e produrre energia elettrica. San Pietro ebbe la luce nel 1907, ben sette anni prima della città di Cosenza, che la ottenne solo nel 1914.

De Cardona - molino

Nel giornale Il Lavoro del 23 novembre 1907, De Cardona scriveva parole profetiche: “E ricordino i contadini che il cristianesimo non solo salva l’anima, ma fa riacquistare all’uomo il dominio sulle cose, sulle forze della natura, sugli animali, su tutto. Nel cristianesimo, sinceramente professato, nello spirito di concordia fraterna, di pazienza, di amore, di coraggio, che deriva dal Vangelo di Cristo, si compiono le opere più grandi, si trasportano le montagne”. Sei anni più tardi, nel 1913, fu costruito un secondo e più potente impianto idroelettrico sul fiume Arente per fornire energia ai Comuni di San Pietro in Guarano, Lappano, Rovito, Celico e Spezzano Sila: un segno del risveglio calabrese che De Cardona sognava di diffondere in tutta la regione.

All’iniziativa hanno aderito i Comuni di San Pietro in Guarano, Morano Calabro, Rose, Bisignano, Rovito, Castiglione Cosentino e Lappano, insieme a numerose realtà associative del territorio. Durante la settimana, in diversi centri calabresi, si terranno conferenze, incontri e momenti commemorativi dedicati al pensiero e all’eredità sociale di De Cardona.

Le “ceramiche d’inciampo”: memoria e identità

Tra le iniziative simboliche più significative del “De Cardona Day” c’è la consegna di ceramiche artistiche, realizzate dall’azienda Scuro di Bisignano. Queste opere, pensate come “pietre d’inciampo” della memoria, vogliono mantenere viva l’attenzione sulle vicende della Shoah e più in generale sul valore della memoria collettiva e civile, creando un “inciampo” emotivo e simbolico nei luoghi “decardoniani” di ieri e di oggi. Il progetto intende così tenere desto un passato che parla ancora al presente, ricordando un protagonista del Novecento che con la sua visione seppe unire fede, lavoro e progresso sociale. Il “De Cardona Day” non è solo una commemorazione, ma una chiamata all’impegno: un invito a costruire, proprio come i contadini del 1907, una Calabria capace di generare luce dal coraggio e dalla cooperazione.

De Cardona

PROGRAMMA

Lunedì 17 novembre

SAN PIETRO IN GUARANO – Palazzo De Cardona
ore 9.30 Comunità della memoria. Un passato sempre vivo. Scoprimento e benedizione della ceramica artistica su don Carlo De Cardona. Intervengono: don Enzo Gabrieli, postulatore della causa di canonizzazione di don Carlo De Cardona; Francesco Acri, sindaco di San Pietro in Guarano; Nicola Paldino, presidente BCC “Mediocrati”; Vincenzo Settino, portavoce “De Cardona day”.

Istituto comprensivo “San Pietro in Guarano-Rose” plesso “Luigi Settino”
ore 10.30 Inaugurazione mostra dei disegni degli alunni su don Carlo De Cardona, curati dalla prof.ssa Eugenia Giordano, e degli elaborati letterari, a cura della prof.ssa Chiara Marra. Intervengono: Emilia Imbrogno, dirigente scolastico; don Enzo Gabrieli, postulatore; Salvatore Magarò, sindaco di Castiglione Cosentino; Luigi Zaccaro e Agnese Cozza, nipoti dei primi aderenti di San Pietro in Guarano al movimento decardoniano.

COSENZA – Città 2000 – Cappella Mollo
ore 18.00 Presentazione del quaderno n. 10 di “Studi e ricerche su don Carlo De Cardona e il Movimento cattolico in Calabria”. Intervengono: don Andrea Piccolo, parroco di San Giuseppe sposo di Maria; Maria Locanto vicesindaco di Cosenza; don Enzo Gabrieli, postulatore; Lorenzo Coscarella, storico; Demetrio Guzzardi, editore.

Martedì 18 novembre 

BISIGNANO – Biblioteca comunale
ore 11.30 Mostra: De Cardona nei ritagli della stampa
Visita guidata con gli studenti. Introduce Rino Giovinco, direttore della Biblioteca, interviene il curatore della mostra Demetrio Guzzardi.

ROSE – Palazzo municipale
ore 18.00 Il canale della centrale idroelettrica sul fiume Arente, costruita dai contadini di don Carlo De Cardona, volano per un “turismo della memoria”. Introduce: Salvatore Liguori, assessore; intervengono: Roberto Barbieri, sindaco di Rose; Franco Alimena, presidente Circolo anziani Rose; Federico Bria, segretario generale BCC “Mediocrati”; Pierluigi Serravalle, borsista al Dibest dell’Unical (Analisi della comunità faunistica del fiume Arente e valutazione della qualità ambientale); Salvatore Bruno, giornalista La C; Vincenzo Settino, portavoce “De Cardona day”. Consegna della ceramica artistica su don Carlo De Cardona a Luigi Fiorita, consigliere comunale di Rose, per apporla nei pressi della struttura della centrale.

Mercoledì 19 novembre 

RENDE – Via Alfieri – BCC “Mediocrati”, Sala De Cardona
ore 10.30 Oltre il profitto: don Carlo De Cardona e l’imprenditorialità che “libera”. Intervengono: Nicola Paldino, presidente BCC “Mediocrati”, Maria Carmela Passarelli, docente di Innovazione imprenditorialità all’Unical; Maria Ferretti, presidente Giovani soci BCC “Mediocrati”; Pietro Tarasi, imprenditore, Alessandro Brunori, titolare Baco srl; Francesco De Rosa, co-fondatore di Energy Tech Innovation srl; Leonardo De Marco, presidente regionale MCL; don Nicola Rotundo, cultore di Economia e gestione delle imprese. Partecipano i Giovani soci della BCC “Mediocrati”. Consegna della ceramica artistica su don Carlo De Cardona al sindaco di Castiglione Cosentino.

ROSSANO – Biblioteca diocesana “Santi Nilo e Bartolomeo”
ore 18.00 La Rerum novarum: don Carlo De Cardona e l’episcopato cariatese e rossanese di mons. Giovanni Scotti (1911-1930). Intervengono: don Pino Straface, vicario generale dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati; don Gaetano Federico, direttore della Biblioteca diocesana e l’editore Demetrio Guzzardi. Coordina Tina Morello, presidente Associazione Idee in movimento.

Giovedì 20 novembre

COSENZA – Liceo scientifico “Fermi” (Polo tecnico Brutium)
ore 11.30 La Rerum novarum a Cosenza Conversazione con gli studenti maturandi. Introduce Rosita Paradiso, dirigente scolastico; interviene l’editore Demetrio Guzzardi.
Consegna della ceramica artistica su don Carlo De Cardona a: Massimiliano Ianni, segretario generale CGIL Cosenza.

SPEZZANO SILA – Convento San Francesco di Paola – Salone di rappresentanza
ore 18.00 Don Carlo De Cardona pioniere e apostolo sociale dei contadini calabresi. Incontro all’UniterpreSila aps – Università terza età “Ilde Turco Dodaro”.
Introduce Stefania Martucci, vicepresidente UniterpreSila; saluti: Luigia Granata, presidente Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia della Pre Sila. Intervengono: Vincenzo Settino, portavoce “De Cardona day” e Demetrio Guzzardi.

Venerdì 21 novembre 

RENDE – Liceo classico “Gioacchino da Fiore”
ore 11.30 La Rerum novarum a Cosenza. Conversazione con gli studenti maturandi. Introduce la docente Ada Giorno, interviene l’editore Demetrio Guzzardi.

SAN PIETRO IN GUARANO – Cine teatro “don Salvatore Loria”
ore 18.00 Nel nome di De Cardona. Mostra dei disegni e degli elaborati realizzati degli alunni dell’Istituto comprensivo “San Pietro in Guarano-Rose” su don Carlo De Cardona. Incontro con: la regista Allison Gallicchio che ci parla del suo prossimo spettacolo teatrale “Don Carlo De Cardona”; Rita Fiordalisi, già direttrice della Biblioteca nazionale di Cosenza, che ci fa conoscere la figura di Paolina Ritacco, la leader del movimento femminile decardoniano; Romilio Iusi che ci presenta il suo testo “La bandiera”; Ada Giorno e Claudia Marchese, che in anteprima ci illustrano il calendario decardoniano 2026, realizzato dall’AIPARC Cosenza.

Omaggio musicale a don Carlo De Cardona con l’esecuzione di alcuni brani del maestro Gennarino Bruno.
L’editore Demetrio Guzzardi consegna ai responsabili del gruppo “Spigolettura” il cofanetto con i primi 10 quaderni di “Studi e ricerche”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA