Area Urbana
Cinque borse di studio
UnicalPass, l’Università della Calabria a sostegno degli studenti palestinesi: 5 borse di studio dal valore di 12.000
I giovani palestinesi possono candidarsi a UnicalPass – Unical for Palestinian Students Scholarships, un programma attivato dall’Università della Calabria per promuovere il diritto allo studio e rafforzare il dialogo tra culture
RENDE – L’Università della Calabria apre le candidature per UnicalPass – Unical for Palestinian Students Scholarships, un programma che offre cinque borse di studio dedicate agli studenti provenienti dai territori palestinesi, interessati a iscriversi ai corsi di laurea magistrale internazionali dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026.
L’iniziativa nasce come gesto concreto di solidarietà e cooperazione, con l’obiettivo di promuovere il diritto allo studio, l’accesso all’istruzione superiore e la crescita personale in un contesto di dialogo interculturale. “Crediamo che anche un piccolo gesto possa fare una grande differenza”, afferma il rettore Gianluigi Greco. “Non è solo un sostegno economico, ma un investimento sociale e culturale. Per noi è un atto di responsabilità morale sostenere queste giovani vite e contribuire a costruire ponti di conoscenza”.
UnicalPass: dettagli delle borse di studio
Le cinque borse di studio sono rivolte a candidati residenti nei territori palestinesi che intendano iscriversi ai corsi magistrali internazionali attivi nelle aree:
-
Ingegneria e Tecnologia
-
Scienze della Salute
-
Scienze e Socio-Economico
Ogni borsa di studio prevede un sostegno complessivo di 12.000 euro annui, comprensivo di:
-
Esenzione totale dalle tasse universitarie
-
Vitto e alloggio gratuiti
-
Copertura sanitaria
-
Spese di viaggio
-
Corso gratuito di lingua e cultura italiana
-
Contributo personale di 7.500 euro per anno accademico
Il pacchetto mira a garantire un aiuto completo per l’inserimento accademico e l’integrazione nella vita universitaria.
Un segnale concreto di attenzione
Per Donatella Loprieno, Delegata per l’Accesso e il sostegno degli studenti rifugiati, il programma rappresenta “un primo, importante segnale dell’attenzione che l’Università della Calabria riserva alle studentesse e agli studenti provenienti da contesti di guerra. Offrire loro opportunità concrete di studio significa riconoscere il diritto all’istruzione e sostenere chi, nonostante difficoltà, crede nella forza della conoscenza”.
Scadenze e procedure
Le candidature dovranno essere presentate via email, senza alcun costo di iscrizione, entro il 21 novembre 2025. La graduatoria finale sarà pubblicata il 24 novembre 2025, mentre i candidati selezionati dovranno richiedere il visto di studio entro il 30 novembre 2025 e completare l’immatricolazione entro il 28 febbraio 2026. Con questo programma, l’Università della Calabria rafforza la sua vocazione internazionale, confermandosi come luogo di incontro, dialogo interculturale e responsabilità sociale.
Per proporre la propria candidatura: refugee@unical.it. Maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione sono consultabili nella call UnicalPass in allegato.

Social