Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Mendicino la giornata di prevenzione del tumore al seno «un ponte tra sanità e territorio»

Provincia

Mendicino in rosa

A Mendicino la giornata di prevenzione del tumore al seno «un ponte tra sanità e territorio»

Grande partecipazione alla Biblioteca “Pier Paolo Pasolini” per l’iniziativa “Mendicino in rosa”, tra informazione, testimonianze e screening gratuiti. Sindaco Bucarelli «è stato un abbraccio collettivo»

Pubblicato

il

Prevenzione - Mendicino in Rosa

MENDICINO (CS) – La biblioteca comunale “Pier Paolo Pasolini”, ha ospitato l’iniziativa “Mendicino in rosa” – Giornata dedicata alla Prevenzione del Tumore al Seno, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Onco Med. Un appuntamento attesissimo e fortemente partecipato dalla cittadinanza, che ha saputo trasformarsi in qualcosa di profondamente più significativo di un semplice evento informativo. Dopo il momento introduttivo, i medici volontari di Onco Med hanno proseguito la giornata con screening gratuiti, offrendo un servizio prezioso alla comunità.

«Un abbraccio collettivo»

L’iniziativa ha rappresentato un vero momento di condivisione, «un abbraccio collettivo», come è stato definito, capace di stimolare consapevolezza, vicinanza e sensibilità intorno al valore essenziale della prevenzione.La giornata si inserisce infatti in un percorso che l’Amministrazione porta avanti da tempo con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute più diffusa, accessibile e condivisa. Durante l’incontro hanno preso la parola professionisti di grande competenza e umanità: dott. Antonio Caputo, dott.ssa Maria Simona Sommaria, dott. Andrea Rizzo e la dott.ssa Stefania Galassi, riferimento sanitario della giornata e figura centrale nell’organizzazione delle attività preventive. Hanno inoltre partecipato ai lavori il sindaco Irma Bucarelli, il presidente di Onco Med Francesca Caruso e l’assessore ai Servizi socio-sanitari e Patrimonio Carlo Natoli. I medici, grazie alla qualità dell’informazione scientifica e alla loro capacità di trasmettere ascolto, vicinanza e speranza, hanno lasciato un segno profondo.

Le testimonianze: quando il dolore diventa forza

Di grande valore anche le testimonianze delle donne che hanno scelto di raccontare la propria esperienza. Le loro parole hanno rappresentato uno dei momenti più intensi della giornata, trasformando il dolore in forza e consapevolezza collettiva, offrendo un contributo umano di enorme impatto. Il sindaco Irma Bucarelli, presente all’incontro, ha espresso parole di grande riconoscenza e partecipazione: «Ringrazio di cuore l’associazione Onco Med per il lavoro costante che svolge a favore della salute delle donne. Oggi abbiamo vissuto una giornata intensa, che ci ricorda quanto la prevenzione sia un dovere verso noi stessi e verso la comunità. La presenza dei medici e delle donne che hanno condiviso la loro storia ci ha arricchiti umanamente. Come Amministrazione saremo sempre al fianco di iniziative che uniscono sanità, territorio e associazionismo, perché solo insieme possiamo costruire una cultura della salute più forte e più consapevole». L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a promuovere e sostenere eventi dedicati alla prevenzione, veri ponti fra sanità, territorio e associazionismo, nella convinzione che la salute sia un bene comune da proteggere ogni giorno.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA