Italia
Concorso Guardia di Finanza 2025: Bando per 1.985 Allievi Finanzieri, basta il diploma | Domande e requisiti
Pubblicato il bando per il concorso che prevede il reclutamento di 1.985 Allievi Finanzieri per l’anno 2025. Questa è una delle selezioni più attese per chi ambisce a una carriera nelle Fiamme Gialle
COSENZA – Pubblicato il bando per l’atteso Concorso Guardia di Finanza 2025. Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha pubblicato la Determinazione n. 320388 in data 22 ottobre 2025, che rende ufficiale l’uscita del Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di 1.985 Allievi Finanzieri per l’anno 2025. Questa è una delle selezioni più attese per chi ambisce a una carriera nelle Fiamme Gialle, e rappresenta un’opportunità significativa sia per i volontari delle Forze Armate (VFP) sia per i cittadini civili in possesso del diploma. ATTENZIONE: La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 21 novembre 2025, alle ore 12:00. LEGGI IL BANDO
Concorso Guardia di Finanza 2025: Posti e Ripartizione (1.985 unità)
Il bando prevede il reclutamento di un totale di 1.985 Allievi Finanzieri, suddivisi tra Contingente Ordinario e Contingente di Mare.
Ripartizione Principale dei Posti:
- Posti riservati ai Volontari in Ferma Prefissata (VFP): La maggior parte dei posti è riservata ai Volontari in Ferma Prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio o congedati, che concorrono per una quota destinata a loro (storicamente circa il 70% dei posti).
- Posti per i Cittadini Italiani Civili: La restante quota è riservata a tutti gli altri cittadini italiani che non hanno prestato servizio militare.
Contingente di Mare (Esempio di Ripartizione):
All’interno del Contingente di Mare, i posti sono suddivisi per specializzazione, includendo:
- Nocchiere
- Motorista Navale
- Operatore di Sistema
Requisiti di Ammissione: Chi può partecipare?
Per poter presentare la domanda, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti alla data di scadenza del termine di partecipazione (21 novembre 2025):
1. Limiti di Età
- Volontari in ferma prefissata: Devono aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età.
- Cittadini Italiani Civili: Devono aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 24° anno di età.
- Nota: I limiti massimi di età possono essere elevati in base al servizio militare prestato.
2. Titolo di Studio
- Cittadini Civili: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Maturità) che consenta l’iscrizione all’università.
- Volontari congedati entro il 31 dicembre 2020: È sufficiente il diploma di istruzione secondaria di primo grado (Licenza Media).
Le Fasi di Selezione (Prova Scritta, Fisiche e Attitudinali)
La procedura concorsuale si articola in diverse fasi, tutte propedeutiche l’una all’altra:
- Prova Scritta di Preselezione: Consiste in un test logico-matematico e culturale. Le prove avranno luogo a partire dal 28 novembre 2025.
- Prove di Efficienza Fisica: I candidati ammessi dovranno sostenere diverse prove fisiche obbligatorie. I candidati per il “Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” sosterranno anche una prova facoltativa specifica, come la “discesa in corda doppia”.
- Accertamento dell’Idoneità Psico-Fisica e Attitudinale: Verranno verificate l’idoneità fisica, psicologica e attitudinale al servizio incondizionato nel Corpo, a cura delle apposite Sottocommissioni.
- Valutazione dei Titoli: Saranno valutati i titoli di merito e le qualifiche possedute dal candidato (come titoli di studio aggiuntivi o brevetti), secondo quanto specificato negli allegati del bando.
Come Presentare la Domanda Online
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite l’apposito Portale dei Concorsi Online della Guardia di Finanza.
- Accesso: È necessario accedere al portale utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Scadenza Tassativa: La domanda deve essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 21 novembre 2025.
Per consultare il bando integrale e inviare la candidatura, si raccomanda di visitare il portale ufficiale concorsi.gdf.gov.it.

Social