Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Gulìa Urbana 2025: “il ritorno a casa”, nuovi murales arricchiscono la mappa di street-art del Savuto

Provincia

Gulìa Urbana 2025: “il ritorno a casa”, nuovi murales arricchiscono la mappa di street-art del Savuto

Pubblicato

il

gulia urbana savuto 01

ROGLIANO (CS) – Dopo mesi di viaggi e incontri che hanno attraversato città e paesi, Gulìa Urbana è tornata là dove tutto è iniziato: a casa. Fino al 4 settembre il collettivo di street-art è nuovamente protagonista nella Valle del Savuto che lo ha visto nascere, coinvolgendo i comuni di Rogliano, Parenti, Marzi, Belsito e Mangone e trasformando il territorio in un laboratorio condiviso di arte pubblica, musica e comunità. Un ritorno che porta con sé il valore delle radici e l’energia dell’esperienza maturata in anni di cammino, capace di generare nuove connessioni tra persone, artisti e luoghi.

Nuovi murales andranno ad arricchire la mappa di street-art del Savuto, firmati da alcuni tra i protagonisti più significativi della scena nazionale e internazionale. A Rogliano Kraser, con il suo universo visionario capace di trasformare i muri in paesaggi immaginari; sempre a Rogliano, Lidia Cao e Murfin, che intrecceranno le loro ricerche grafiche e poetiche tra le vie del centro. A Belsito protagonista è Rame 13, artista toscana che con il suo stile fortemente identitario porta da anni un contributo originale al muralismo contemporaneo. Edoardo Ettorre firma due nuovi interventi a Mangone e Parenti, mentre Attorrep a Rogliano e Marzi, per restituire con segni intensi e radicati nel paesaggio nuove possibilità di racconto collettivo.

gulia urbana savuto 02

Il programma di Gulìa Urbana 2025 accompagnerà la realizzazione dei murales con una serie di appuntamenti che intrecciano arte, cultura e socialità. I prossimi appuntamenti da oggi, lunedì 1 settembre, quando sarà inaugurata in via Vincenzo Gallo la Villetta dei Cani, donata dall’APS Rublanum al Comune di Rogliano, un intervento che unisce rigenerazione urbana e attenzione al benessere collettivo. Domani, martedì 2 settembre, alle 18:00, prenderà invece il via da Piazza Pietro Buffone il tour dei murales, un percorso guidato tra le nuove opere e i luoghi che le ospitano, occasione per scoprire insieme artisti, linguaggi e storie. Ogni giorno, dalle 9:00 del mattino, sarà possibile incontrare gli artisti al lavoro lungo le strade del Savuto, seguendo da vicino la nascita delle opere. Attraverso i canali social del progetto, il pubblico potrà inoltre vivere in tempo reale l’evoluzione dei murales e restare aggiornato sulle attività quotidiane. La mappa completa dei murales è disponibile online.

Gulìa Urbana non è un semplice progetto di street-art, ma un percorso collettivo che intreccia artisti, cittadini e territori in un’unica narrazione. È la consapevolezza che l’arte può trasformare gli spazi e le persone, restituendo voce a mura silenziose e rendendole testimoni di memoria e futuro. Dal primo segno tracciato su un muro fino all’ultimo sguardo condiviso sulle opere, ogni momento di questa edizione sarà un invito a riscoprire il Savuto attraverso l’arte, la musica e il dialogo.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA