Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ridurre le bollette e proteggere l’ambiente con l’arrivo del freddo, i consigli dell’associazione Codici

Italia

Ridurre le bollette e proteggere l’ambiente con l’arrivo del freddo, i consigli dell’associazione Codici

Alcuni suggerimenti utili rivolti ai consumatori per evitare rincari sulla bolletta in vista dell’arrivo del freddo e la conseguente accensione dei riscaldamenti

Pubblicato

il

Termosifoni

COSENZA – Con l’arrivo del primo freddo iniziano ad accendersi i termosifoni nelle case degli italiani. Ecco allora che si comincia a fare i conti anche con i consumi energetici. Come contenerli e come inquinare di meno? Sono alcune delle domande più ricorrenti che i cittadini si pongono in questo periodo. A dare alcuni consigli ai consumatori per evitare rincari e proteggere l’ambiente ci pensa l’associazione Codici. 

Ridurre le bollette e proteggere l’ambiente: consigli pratici sui consumi

Partiamo dal termostato. Programmarlo per fasce orarie permette di ottenere un risparmio fino al 15%. Il termostato programmabile è uno degli strumenti più efficaci per il controllo dei consumi. Impostare temperature differenziate nelle varie fasce della giornata consente di riscaldare la casa solo quando realmente necessario. Durante le ore notturne e quando l’abitazione è vuota, abbassare la temperatura di 2-3 gradi può generare un risparmio energetico. I moderni termostati smart permettono inoltre di gestire il riscaldamento da remoto tramite smartphone, adattando i consumi alle effettive esigenze quotidiane e riducendo gli sprechi.

Un altro accorgimento riguarda il controllo degli elettrodomestici in stand-by. Significa tenere d’occhio il consumo invisibile. Molti, infatti, ignorano che gli apparecchi elettronici in modalità stand-by continuano a consumare energia, generando quello che viene definito “consumo fantasma”. Televisori, computer, caricabatterie, microonde e decoder possono arrivare a pesare fino al 10% sulla bolletta elettrica annuale. La soluzione è semplice: utilizzare prese multiple con interruttore per spegnere completamente i dispositivi quando non sono in uso, oppure staccare direttamente la spina. Un gesto quotidiano che, moltiplicato per 365 giorni, si traduce in un risparmio concreto e misurabile.

Accorgimenti per trattenere il calore

Tornando al calore, c’è un modo per trattenerlo in casa: usare tappeti e tende pesanti. L’isolamento termico non passa solo attraverso interventi strutturali costosi. Piccoli accorgimenti nell’arredamento possono migliorare significativamente la capacità della casa di trattenere il calore. Tappeti, soprattutto su pavimenti in ceramica o pietra, riducono la dispersione termica verso il basso, mentre tende pesanti e doppie alle finestre creano una barriera isolante contro gli spifferi e il freddo esterno. Durante le ore notturne, chiudere le persiane e abbassare le tapparelle aggiunge un ulteriore strato protettivo, minimizzando le perdite di calore attraverso i vetri, che rappresentano uno dei punti più critici per la dispersione energetica.

Infine, la pulizia. Mantenere puliti filtri e termosifoni è sinonimo di efficienza al massimo. La manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e contenere i consumi. Termosifoni pieni d’aria o filtri della caldaia intasati riducono drasticamente l’efficienza del sistema, costringendolo a lavorare di più per raggiungere la temperatura desiderata. Lo spurgo dei radiatori all’inizio della stagione e la pulizia regolare dei filtri sono operazioni semplici ma essenziali. Una caldaia ben mantenuta può consumare fino al 10% in meno rispetto a un impianto trascurato, con benefici evidenti sia in bolletta che in termini di durata dell’apparecchio.

Incentivi e detrazioni da non sottovalutare

Un consiglio extra per concludere: occhio a incentivi e detrazioni per l’efficienza energetica. Non bisogna, infatti, dimenticare le opportunità offerte dal sistema di incentivi nazionali e locali. Bonus, detrazioni e contributi per l’efficientamento energetico rappresentano un’occasione concreta per investire nel comfort domestico riducendo i costi. Prepararsi per tempo non è solo una questione di risparmio economico, ma anche di responsabilità ambientale. Ogni kilowattora non consumato significa meno emissioni di CO2 e un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA