Italia
Sciopero generale di domani: dai trasporti, alla scuola fino alla sanità. Le indicazioni su servizi e prestazioni garantite
ROMA – Domani, 3 ottobre, in tutta Italia sarà una giornata di sciopero generale proclamato dalla Cgil e dall’Unione dei sindacati di base e riguarda tutti i settori pubblici e privati. Gli aderenti si asterranno quindi dal lavoro, negli uffici, nelle fabbriche, nella pubblica amministrazione. Come previsto per legge saranno garantire le prestazioni minime essenziali. Di seguito riportiamo alcune indicazioni su servizi e fasce orarie che saranno garantite al pubblico.
TRASPORTI – Per il personale delle attività ferroviarie lo sciopero inizierà dalle ore 21 di stasera in quanto la protesta proclamata per dare sostegno a Gaza si salda con uno sciopero di un sindacato di base già annunciato nel giorni scorsi. Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21 di venerdì 3 ottobre. Per metro e autobus saranno previste fasce di garanzia. Per gli aerei lo stop è dalle 00.01 alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti, del personale di terra degli aeroporti intera ad eccezione del personale comandato dalle aziende per l’effettuazione dei servizi minimi. Stop, se non comandati in servizio, anche per i controllori di volo. Nei porti, invece, i lavoratori si fermano per un’intera prestazione giornaliera. Lo sciopero sarà effettuato garantendo i servizi minimi indispensabili. Anche i taxi aderiranno allo sciopero generale: dalle 00.01 alle 24 astensione della prestazione o di parte di essa.
AUTOSTRADE – Anche per il personale delle autostrade lo sciopero inizierà alle ore 22 di stasera.
VIGILI DEL FUOCO – Sciopero di 4 ore che inizierà, per il personale turnista, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 mentre sarà dell’intera giornata per il personale giornaliero e amministrativo.
SANITA’ – Lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 03 ottobre 2025 a fine dell’ultimo turno della stessa giornata.
SCUOLA – Lo sciopero riguarda l’intera giornata. La Cgil precisa che “secondo l’accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l’adesione annunciata rende impossibile l’erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa“.
ALTRE CATEGORIE – Scioperano dalle 00.01 alle 24 per un’intera prestazione lavorativa o di parte di essa gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale), al trasporto merci e alla logistica (vengono garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali), guardie ai fuochi, agli appalti ferroviari (addetti pulizia treni, stazioni, ristorazione, accompagnamento treni notte), all’autonoleggio con conducente e senza, agli impianti ai trasporti funebri.

Social