Provincia
scossa di terremoto
Scossa di terremoto nel cosentino. Sisma di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri
La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente ad Acri e nei centri limitrofi. Non si registrano danni a persone o cose
ACRI (CS) – Torna a tremare la terra in Calabria ed in particolare in provincia di Cosenza. Dopo le due scosse di terremoto di magnitudo 2.7 e 2.5, registrate tra Lattarico, Rota Greca e Montalto Uffugo tra il 20 e il 21 ottobre, questa sera una nuova scossa di terremoto è stata registrata alle 21:03 ai piedi della Sila Greca. Il sisma ha avuto una magnitudo di 2.6 e l’epicentro è stato localizzato a 3 Km ad ovest del Comune di Acri.
Scossa di terremoto, epicentro ad Acri
Secondo quanto rilevato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa di terremoto è avvenuta ad una profondità di 10 chilometri ed è stata avvertita distintamente dalla popolazione, soprattutto ai piani alti delle abitazioni. Ma la scossa è stata sentita anche nei vicini comuni di Luzzi, Bisignano, Santa Sofia d’Epiro e Rose. Al momento non vengono segnalati danni a cose o persone.
I comuni entro 15 km dall’epicentro
| Comune | Distanza |
| Acri | 3 |
| Luzzi | 6 |
| Bisignano | 6 |
| Santa Sofia d’Epiro | 7 |
| Rose | 10 |
| San Demetrio Corone | 10 |
| San Cosmo Albanese | 13 |
| Vaccarizzo Albanese | 14 |
| San Giorgio Albanese | 15 |
| Castiglione Cosentino | 15 |
| San Pietro in Guarano | 15 |
A maggio del 2024 tre scosse in successione, la più forte di ML 3.0
Il 22 maggio del 2024, sempre ad Acri, furono registrate tre scosse di terremoto in successione. La prima, la più forte, venne registrata alle 22:00 con una magnitudo di 3.0 ed avvenne ad una profondità di 12 chilometri. Le altre due scosse, entrambe di magnitudo 2.1, furono registrate dai sismologi dell’INGV alle 22:01 e 22:21 e sono avvenute ad una profondità di 12 e 13 chilometri.


Social