Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Asp di Cosenza: assunzioni di 15 psicologi senza bando. UGL annuncia azioni legali «negato l’accesso agli atti»

Area Urbana

Asp di Cosenza: assunzioni di 15 psicologi senza bando. UGL annuncia azioni legali «negato l’accesso agli atti»

L’Ugl di Cosenza annuncia possibili azioni legali. «dall’Asp di Cosenza procedure di selezioni opache e reticenze nelle richieste di chiarimenti. Silenzio anche dall’Ordine degli Psicologi»

Pubblicato

il

fisioterapisti asp di cosenza

COSENZA – Monta la polemica attorno alle recenti assunzioni di 15 psicologi a tempo determinato nell’ambito del progetto regionale “Discutiamone a Scuola”, promosso dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria e dall’Ufficio Scolastico Regionale, con l’Asp di Cosenza incaricata della selezione dei professionisti. Secondo l’UGL, l’azienda sanitaria non avrebbe reso pubblico alcun bando né adottato una delibera visibile nei propri sistemi informativi, impedendo così la trasparenza delle procedure.

A denunciarlo è Guglielmo Nucci, segretario confederale del sindacato, che parla di gestione “quanto meno opaca” da parte dell’Ente, nonostante da mesi la Guardia di Finanza abbia avviato verifiche negli uffici direzionali di via Alimena. «Nonostante da più tempo la Guardia di Finanza “visiti” gli uffici direzionali dell’Azienda Sanitaria bruzia in via Alimena, si continua a gestire, senza alcuna remora, la cosa Pubblica in maniera quanto meno opaca a favore di “fortunati (s)conosciuti»

“Asp di Cosenza non fornisce informazioni”

«L’Asp – afferma Nucci – non ha fornito alcuna informazione, nonostante due Pec inviate, una a ottobre e una di sollecito il 7 di questo mese. Abbiamo chiesto l’accesso agli atti, come previsto dalla legge 241 del 1990, per conoscere criteri e modalità della selezione, ma siamo rimasti senza risposta».

Il sindacato segnala inoltre «l’incomprensibile silenzio» dell’Ordine degli Psicologi, che – sostiene l’UGL – non avrebbe fornito chiarimenti ai numerosi iscritti che si sono rivolti al sindacato lamentando l’assenza di comunicazioni ufficiali.

Assunzioni di 15 psicologi: il primo ricorso

Il caso arriva dopo il ricorso già presentato dall’Ordine dei Fisioterapisti in merito a presunte irregolarità in un altro concorso dell’Asp bruzia, consolidando un quadro che, secondo l’UGL, alimenta sfiducia e senso di esclusione tra i giovani professionisti.

«Non possiamo accettare che a tanti laureati venga negata un’opportunità di lavoro a causa di comportamenti poco trasparenti – prosegue Nucci –. L’UGL valuterà il ricorso nelle sedi giudiziarie competenti affinché le pubbliche amministrazioni rispettino la meritocrazia». Il sindacato richiama infine i dati del Rendiconto Sociale Inps, che assegnano alla Calabria il triste primato nazionale di giovani Neet in rapporto alla popolazione: «Un segnale d’allarme – conclude Nucci – che deve spingere le istituzioni a garantire procedure limpide, non a innalzare l’ennesimo muro di gomma davanti alle nuove generazioni».

Psicologi operativi negli istituti: il progetto

Il progetto della Regione Calabria prevede che gli psicologi, reclutati attraverso i fondi regionali, opereranno direttamente negli istituti scolastici, seguendo modalità definite dalla Regione in collaborazione con le Aziende sanitarie e gli Uffici scolastici territoriali. Durante le pause dell’attività didattica, i professionisti potranno operare anche presso i consultori, garantendo continuità assistenziale. L’iniziativa di prevenzione del disagio giovanile è rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e ai primi due anni delle superiori. L’intervento, finanziato dal Pr Calabria Fesr Fse 2021/2027, nasce dalla volontà della Regione Calabria di contrastare un fenomeno in preoccupante crescita.

La Regione ha stanziato 9 milioni di euro attraverso i quali 43 psicologi garantiranno per 3 anni (prorogabili) l’attività in 285 istituti calabresi per un totale di 2.893 classi di primo e secondo grado. Il progetto era stato deliberato dalla Giunta regionale nel 2024, su proposta dell’allora vicepresidente con delega all’istruzione, ora europarlamentare, Giusi Princi.

Sportello di ascolto psicologico

Al centro dell’iniziativa vi sono gli studenti, ai quali viene offerto uno sportello di ascolto psicologico per affrontare difficoltà personali, emotive o relazionali, con la possibilità di ricevere supporto sia individuale che di gruppo. A queste attività si affiancano laboratori dedicati allo sviluppo delle competenze emotive e relazionali, percorsi sull’affettività e programmi mirati alla prevenzione del disagio, del bullismo e dei comportamenti a rischio. Lo psicologo interviene anche nella gestione dei conflitti, promuovendo la comunicazione e aiutando gli studenti a trovare soluzioni condivise. Una parte importante del progetto riguarda inoltre l’orientamento scolastico e professionale, utile per accompagnare i ragazzi nelle scelte future e valorizzare le loro potenzialità.

psicologo scuola

Il progetto è pensato anche come supporto agli insegnanti, che possono richiedere in modo formale interventi mirati per la gestione delle dinamiche di classe, per l’individuazione di strategie adatte agli studenti con bisogni particolari e per affrontare situazioni problematiche come episodi di bullismo o difficoltà comportamentali. Lo psicologo offre strumenti utili per migliorare la comunicazione, potenziare le competenze relazionali e prevenire lo stress lavoro-correlato, contribuendo così a un ambiente scolastico più equilibrato e collaborativo.

Un altro pilastro fondamentale del progetto è il coinvolgimento delle famiglie. I genitori possono accedere a colloqui individuali o di coppia per affrontare difficoltà educative o situazioni di stress, partecipare a incontri di gruppo su temi di interesse pedagogico e prendere parte a percorsi di parent training finalizzati a migliorare le competenze genitoriali. La collaborazione scuola-famiglia è incoraggiata anche attraverso momenti di confronto condivisi, in cui si definiscono piani di intervento personalizzati per gli studenti che necessitano di un supporto specifico. Lo psicologo, infine, si impegna a offrire incontri informativi e uno sportello dedicato, orientando le famiglie verso i servizi presenti sul territorio.

 

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA