Area Urbana
Studiare e lavorare subito? A Cosenza arrivano i nuovi corsi ITS ad alta occupazione
Presentati cinque nuovi percorsi formativi dell’ITS Academy Tirreno afferenti all’area Area Tecnologica 3 in sinergia con il Centro per l’impiego di Cosenza
COSENZA – Giovedì 6 novembre, nella sede della Camera di Commercio di Cosenza, si è tenuta la presentazione dei cinque nuovi percorsi formativi dell’ITS Academy Tirreno afferenti all’area Area Tecnologica 3 (Chimica e Nuove Tecnologie). L’iniziativa, realizzata in stretta sinergia con il Centro per l’Impiego (CPI) di Cosenza, si è configurata come un momento di orientamento fondamentale per connettere l’alta formazione tecnologica con le reali esigenze del mercato del lavoro calabrese.
L’incontro è stato rivolto a diplomati, studenti delle ultime classi degli istituti superiori e a tutti coloro che sono alla ricerca di un percorso di studi immediatamente spendibile nel mondo professionale. In una gremitissima sala erano, infatti, presenti anche le alunne e gli alunni delle ultime classi di due istituti superiori del territorio, fra quelli che hanno risposto positivamente all’invito del Centro per l’Impiego di Cosenza, in particolare il “Da Vinci – Nitti” di Cosenza e l’I.I.S. “Julia-Falcone-Ipsia-Iti” di Acri, i cui indirizzi sono affini all’area tematica dei corsi dell’ITS Tirreno Academy. Gli studenti diplomandi rappresentano, infatti, i potenziali lavoratori del domani con competenze specifiche a disposizione del tessuto produttivo locale e, quindi, attraverso la partecipazione a momenti di orientamento come questo, hanno potuto maturare una consapevolezza più chiara del passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro, comprendendo le opportunità concrete offerte dagli ITS come strumenti di connessione tra formazione e occupazione. In un contesto economico in cui le imprese faticano spesso a reperire figure con competenze tecniche specialistiche, orientare i giovani verso la formazione ITS significa contribuire a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro e, al tempo stesso, innescare un circolo virtuoso di crescita e innovazione.
Il CPI di Cosenza ha svolto un ruolo fondamentale e attivo nella preparazione e promozione dell’evento, fungendo da collante tra l’offerta formativa altamente specializzata dell’ITS Tirreno e la domanda di personale qualificato proveniente dalle imprese locali. L’apertura dei lavori ha visto i saluti congiunti di Giovanni Cuconato, responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del concetto di educazione all’occupabilità attraverso i percorsi ITS, quali strumenti concreti di inserimento e crescita professionale e di collegamento con le scuole e le imprese del territorio, e di Carlo Migliori, presidente dell’ITS Academy Tirreno Cosenza, che si è soffermato sui contenuti dell’offerta formativa proposta e sulle opportunità di specializzazione e inserimento lavorativo che essa garantisce. Questa partnership ha evidenziato come gli ITS non enti formativi, ma vere e proprie politiche attive del lavoro, capaci di rispondere in modo efficace al fabbisogno occupazionale delle imprese del territorio.
“Gli ITS rappresentano un ponte fra la formazione e il mondo del lavoro – ha dichiarato il dirigente del settore ITS e Alta Formazione del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria, Rodolfo Elia -. Inoltre, offrono a voi giovani delle competenze tecniche per affrontare le nuove sfide della transizione digitale e rappresentano un’alternativa valida all’Università”. “Come Regione Calabria – ha proseguito – abbiamo approvato il Piano Territoriale nei tempi previsti e finanziato 40 percorsi ITS. Abbiamo inoltre dedicato una pagina del nostro portale tematico lavoro.regione.calabria.it agli ITS proprio per illustrare cosa siano questi percorsi”. “Investire sugli ITS – ha concluso Elia – è strategico perché significa investire sul lavoro, sulla formazione e sul futuro di voi giovani calabresi.”




Social